
Una storia per immagini. Presentazione dell’inventario multimediale del Fondo Emilio Colombo
Il 18 ottobre a Potenza, alle ore 17:00, presso la Sala conferenze del Polo Bibliotecario si terrà l’evento di presentazione alla stampa e alla città dell’inventario multimediale Una storia per immagini. Il Fondo fotografico “Emilio Colombo” (https://csiemiliocolombo.archiui.com/). Il lavoro è stato realizzato nell’ambito di un progetto finanziato dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Archivi – attraverso il bando per la concessione di Contributi a progetti per interventi su archivi dei movimenti politici e degli organismi di rappresentanza dei lavoratori.
La presentazione del progetto e dell’inventario multimediale Una storia per immagini. Il fondo fotografico “Emilio Colombo”, realizzato dal Centro Studi e dal CGIAM con il supporto della Società Cooperativa Ebla e di archivisti e catalogatori professionisti, si terrà alla presenza del dottor Mauro Livraga, Soprintende Archivistico e Bibliografico della Basilicata; nell’occasione sarà possibile rivedere, in un sintetico percorso espositivo, materiale della mostra fotografico-documentaria “La prima fede e l’ultima inquietudine. Emilio Colombo a 100 anni dalla nascita”, tenutasi a Potenza nel 2020 in occasione del centenario dalla nascita del politico potentino.


Premio Letterario Basilicata, nella Cinquantesima edizione anche un premio dedicato a Emilio Colombo
Martedì 5 ottobre 2021 si è tenuta presso la sede del Centro Studi Internazionali “Emilio Colombo” la riunione della giuria della sezione di Saggistica storica ed Economia politica per selezionare le opere vincitrici nell’ambito della Cinquantesima edizione del Premio Letterario Basilicata. Tra gli altri premi assegnati: Premio di Saggistica storica nazionale, Premio di Saggistica storica lucana, Premio di Economia politica e Diritto dell’Economia e Premio Città di Potenza, è stato assegnato anche il Premio Saggistica storica europea – sezione dedicata a Emilio Colombo. Il Premio Emilio Colombo è andato al libro di Mauro Maggiorani dal titolo “Un sogno chiamato Europa. Storia, economia, politica e istituzioni dell’Unione europea” edito da Clueb.
La premiazione della sezione di Saggistica storica lucana si terrà il 23 ottobre a Sant’Arcangelo nel Convento di Santa Maria d’Orsoleo. I premi di tutte le altre sezioni saranno consegnati il 24 ottobre a Potenza nell’ Auditorium del Conservatorio di musica Carlo Gesualdo da Venosa. Il 7 ottobre alle 17.00 si riunirà la giuria della sezione di Narrativa.

Evento di chiusura del centenario Colombo: “La Democrazia Cristiana e l’impegno dei cattolici nel Secondo Novecento. Quale eredità?”
27 Settembre 2021: convegno “La Democrazia Cristiana e l’impegno dei cattolici nel Secondo Novecento. Quale eredità?”
A Roma alle ore 17:00, presso l’Istituto Luigi Sturzo, si svolgerà l’evento ufficiale di chiusura del Centenario della nascita di Emilio Colombo, un convegno che ambisce a rilanciare, a partire dalla retrospettiva storica, una riflessione sulle culture politiche del secondo Novecento e sul futuro del Paese. L’iniziativa s’inserisce tra le attività organizzate dal Centro Studi Internazionali “Emilio Colombo” e dalla Biblioteca “Maurizio Leggeri”, sezioni del CGIAM – Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo di Potenza.
All’evento interverranno: lo storico Giampaolo D’Andrea, Ciriaco De Mita già Presidente del Consiglio e Segretario DC, il Senatore Pier Ferdinando Casini, il Presidente dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma Nicola Antonetti e Antonio Colangelo, ideatore del progetto “Emilio Colombo”. L’apertura e il coordinamento dell’evento è affidata a Donato Verrastro, Direttore del Centro Studi Internazionali “Emilio Colombo”.
L’evento si svolgerà nel rispetto di tutte le vigenti normative di prevenzione Covid-19. Posti Limitati – Green pass obbligatorio.
È possibile partecipare all’evento, previa prenotazione telefonando al numero 097169511 o inviando una mail all’indirizzo centrostudi@cgiam.org.


Convegno “Dal Regno d’Italia alla proclamazione della Repubblica”: intervento del prof. Verrastro
Oggi 14 luglio 2021, alle ore 17.30, il prof. Donato Verrastro, direttore del Centro Studi Internazionali Emilio Colombo, interverrà al Convegno “Dal Regno d’Italia alla proclamazione della Repubblica: eventi e protagonisti”, organizzato dal Centro di spiritualità e cultura Papa Luciani, Santa Giustina (Belluno), che si svolgerà dal 14 al 17 luglio 2021, proponendo una riflessione sull’esperienza politico-istituzionale di Emilio Colombo, a partire dal volume “Emilio Colombo. L’ultimo dei costituenti”.
Dal sito del Centro di spiritualità e cultura Papa Luciani leggiamo:
In occasione del 160° anniversario del Regno d’Italia e del 75° della nascita della Repubblica, il Centro Papa Luciani ospita un convegno internazionale sul tema: «Dal Regno d’Italia alla proclamazione della Repubblica: eventi e protagonisti»
Il convegno intende creare un’occasione di dialogo e di confronto tra studiosi ed esperti delle discipline giuridiche, storiche, politologiche ed economiche, con un’attenzione particolare ai temi del governo costituzionale, della rappresentanza, dei rapporti tra centro e periferia e dell’amministrazione pubblica, nell’arco cronologico 1861-1946, osservando la seguente scansione temporale:
- la fase liberale: dallo Statuto albertino alla fine della prima democratizzazione;
- il regime fascista;
- la transizione e l’Assemblea costituente;
- la proclamazione della Repubblica italiana.
Il programma del convegno è disponibile al seguente link.

Radici morali. Un incontro on line su Emilio Colombo.
E’ Emilio Colombo il protagonista del terzo appuntamento di “Radici morali” …

Terremoto. Basilicata 1980-2020
Emilio Colombo. Memorie di un presidente (di A. Peralta e C. Cifarelli)

Il 18 settembre, al Teatro Stabile di Potenza, un evento-dibattito in occasione del Centenario della nascita di Emilio Colombo
Il 18 settembre a Potenza, alle ore 10:30 presso il Teatro “Francesco Stabile”, si terrà una tavola rotonda…

Conferenza stampa della 49esima edizione del Premio Letterario Basilicata
Nell’anno del centenario della nascita di Emilio Colombo, assume particolare significato la sinergia creatasi…

Apre al pubblico, dal 3 settembre, la mostra La prima fede e l’ultima inquietudine Emilio Colombo a cento anni dalla nascita
Il 3 settembre 2020 a Potenza, presso il Palazzo della Cultura e del Turismo (via Cesare Battisti, 1), sarà aperta al pubblico la mostra fotografico-documentaria “La prima fede e l’ultima inquietudine. Emilio Colombo a cento anni dalla nascita”, nata da un’idea di Antonio Colangelo e curata da Donato Verrastro. L’evento, organizzato dal Centro Studi Internazionali “Emilio Colombo” e dalla Biblioteca “Maurizio Leggeri”, sezioni del CGIAM – Centro di Geomorfologia Integrata per l’Area del Mediterraneo di Potenza, ha ottenuto il patrocinio del Comune di Potenza e dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma.
La mostra s’inserisce tra le iniziative programmate per il Centenario della nascita di Emilio Colombo e si propone di raccontare la storia politico-istituzionale di uno dei principali protagonisti della storia nazionale e internazionale del secondo dopoguerra.
L’esposizione, dall’elevato valore formativo, ha come ulteriore obiettivo quello di valorizzare l’ingente patrimonio fotografico del Centro Studi: articolata su alcuni principali filoni, tra i quali il contesto familiare, l’impegno in favore del Mezzogiorno, l’Italia, la Costituzione e l’ideale democratico, l’Europa e l’impegno internazionale, si annuncia come occasione per promuovere la conoscenza della storia del Novecento italiano.
L’iniziativa avrà luogo in anteprima nazionale a Potenza, città natale di Colombo, per spostarsi poi a Roma, presso il Senato della Repubblica, e a Bruxelles, sedi significativamente legate all’esperienza politico-istituzionale del presidente Colombo. Sono previste, inoltre, proiezioni, incontri seminariali ed eventi di approfondimento.
Il programma completo degli eventi sarà presentato durante la conferenza stampa d’inaugurazione che avrà inizio alle ore 10.30 alla presenza del Sindaco della città di Potenza, della famiglia Colombo e dei rappresentanti del Centro Studi Internazionali Emilio Colombo. Seguirà la visita guidata per un numero limitato di persone.
La mostra resterà visitabile a Potenza fino al 27 settembre, dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. L’accesso sarà contingentato secondo le vigenti norme in materia di sicurezza sanitaria.
Alcuni contenuti della mostra sono stati anticipati in occasione del centesimo anniversario della nascita del senatore lucano – l’11 aprile 2020 – con il lancio di un portale web https://www.centenarioemiliocolombo.it/ interamente dedicato alla figura di Emilio Colombo, ricco di contenuti documentali e multimediali.
L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito del Piano “Cultura Futuro Urbano” della Direzione Generale Creatività Contemporanea e Rigenerazione Urbana del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e rientra tra le attività del Progetto “La Biblioteca a un passo da te, spazi di cultura aperti al quartiere”, progetto co-finanziato dal MiBACT.
L’ingresso è gratuito.

